lunedì 2 marzo 2015

La Teoria del Tutto

C'è qualcosa di irritante in La Teoria del Tutto, anzi, più di qualcosa, tutto, ne La Teoria del tutto ha un chè di patetico.

Signore e signori, ecco a voi Dawson's creek con Stephen Hawking, in cui lo spazio che avrebbe potuto essere utilizzato per introdurre alla fisica di Hawking chi non lo conosceva, per "celebrare" o fare un "modello" della sua vita, e che invece viene usato per narrare la trita e ritrita storia del disabile che ce la farà perché è diverso da tutti gli altri disabili al mondo, che è speciale, una specialità fine a se stessa, usata più per elevare il personaggio che per caratterizzarlo o per renderlo credibile, e che non ha nulla in più di altre storie della stessa pasta se non il soggetto. 

Da cosa vorremmo iniziare, dalla regia?
Totalmente banale a momenti per poi concedersi forzati virtuosismi tanto inutili quanto fastidiosi, intervallati da altrettanto ridicoli cliché sonori e visivi (sonoro ovattato dopo una caduta o una crisi...oh l'originalità! ) del tutto evitabili.

Non sperate di consolarvu con la sceneggiatura o le performance del cast: non c'è un personaggio secondario che non sia caricaturale, piatto, bidimensionale, tutti retti da interpretazioni nella madia e che in quanto tali non riescono a risollevare la qualità, perché abbiano candidato Felicity Jones all'Oscar per la sua parte non mi sarà mai chiaro, di certo quello che volevano offrire era una donna forte, resistente in nome dell'amore a qualunque difficoltà, eppure non c'è una sua azione che non sia prevedibile, non un evento che non sia scontato, la situazione procede invariata fino a che non sono gli sceneggiatori a dire basta, ed è questo uno dei due peggiori difetti di questo film: questa non è la sceneggiatura di un biopic, no, non ci dà niente del motivo per cui Stephen Hawking è ed è stato tanto importante per il mondo scientifico, ogni suo valore in tal senso è a malapena accennato, per dare spazio all'ennesima banale e poco originale storia del malato che ce la farà ad ogni costo, mai una frase finale ha mai rappresentato il fallimento di un progetto come lo è stato il "guarda cosa abbiamo fatto!" nella scena conclusiva.

Ma avevo parlato di due difetti, di quale altra colpa può essersi macchiato il film? La fotografia.
Quale voleva essere l'intento? Dare un tocco onirico al tutto? Cercare di portarlo ad un livello più surreale?
Qualunque sia stata la premessa, è fallita miseramente: una fotografia incostante, inutilmente opaca a tratti e poco nitida ad altri, fastidiosissimi passaggi da toni chiari a toni scuri,  illuminazioni gestite pigramente e svogliatamente.
I miei occhi chiedevano pietà.

Si salva qualcosa da questo disastro?
Si, c'è una e una sola performance memorabile in questo film, ed è quella di Eddie Redmaine nel ruolo di Stephen Hawking: c'è chi l'ha definita caricaturale e forse in parte lo è, ma rimane indubbiamente un'interpretazione riuscitissima, in ogni istante in cui è sul parco credi realmente che sia il vero Steven, cerca di rialzarsi dopo che questa patetica sceneggiatura l'ha mandato a terra.
Questo tristemente non basta a risollevare il lavoro dell'opera, ma è bello vedere un barlume di talento in questo oscuro tunnel della mediocrità noto a tutti come La Teoria del Tutto.

Che spreco di risorse che è stato questo film, un prodotto indecente con (quasi) niente da salvare, dalla regia, alla sceneggiatura, alla fotografia.
Un vero peccato.

VOTO 1/5

Nessun commento:

Posta un commento